Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:  
== Storia ==
 
== Storia ==
   −
Nel [[1895]] nove giovani di Liverpool decisero di investire "fino all'ultimo scellino se necessario" in una nuova impresa, dedicata alla produzione di strumenti di scrittura. Uno di loro, forse Mr. Kay, aveva compiuto un viaggio negli USA ed era tornato con un incarico d'agenzia per la vendita di stilografiche. Ma le forniture dall'America erano discontinue ed i prezzi troppo alti. Nacque così la ''[[Kay & Co.]]'', dotata di un tornio e con sede in un seminterrato a Liscard (Wallasey), Liverpool. Un inizio molto modesto, ma pieno di speranze. Nelle attività erano coinvolti anche vari figli di Samuel Wade, agente di prodotti di cancelleria che aveva iniziato una produzione di pennini in acciaio.  
+
Nel [[1895]] nove giovani di Liverpool decisero di investire "fino all'ultimo scellino se necessario" in una nuova impresa, dedicata alla produzione di strumenti di scrittura. Uno di loro, forse Mr. Kay, aveva compiuto un viaggio negli USA ed era tornato con un incarico d'agenzia per la vendita di stilografiche. Ma le forniture dall'America erano discontinue ed i prezzi troppo alti. Nacque così la ''[[Kay & Co.]]'', dotata di un tornio e con sede in un seminterrato a Liscard (Wallasey), Liverpool. Un inizio molto modesto, ma pieno di speranze. Nelle attività erano coinvolti anche vari figli di Samuel Wade, agente di prodotti di cancelleria che aveva iniziato una produzione di pennini in acciaio.<ref>la questo è quanto riportato nella [http://www.gracesguide.co.uk/Lang_Pen_Co pagina dell'azienda] su Grace Guide, che cita i nomi di Samuel Frank, Osmond, Ernest e Leslie.</ref>
   −
La buona qualità dei prodotti portò ad un certo successo commerciale, che rese possibile l'affitto di un edificio pubblico in disuso a Copperas Hill, sempre a Liverpool, dove venne organizzata una piccola fabbrica, nella quale le penne venivano realizzate partendo dalla materia prima. Solo i pennini erano acquistati da terzi. Nel [[1898]] vennero lanciate la stilografica ''[[Queen]]'' (Regina), in vendita per 10 scellini e 6 pence, e la stilo ''[[Victoria]]'' (3 scellini e 6 pence al pubblico): due omaggi evidenti ad una delle regine più amate di tutti i tempi, che regnò dal 1837 al 1876.
+
La buona qualità dei prodotti portò ad un certo successo commerciale, che rese possibile l'affitto di un edificio pubblico in disuso a Copperas Hill, sempre a Liverpool, dove venne organizzata una piccola fabbrica, nella quale le penne venivano realizzate partendo dalla materia prima. Solo i pennini erano acquistati da terzi. Nel [[1898]] vennero lanciate la stilografica ''[[The Queen]]'', in vendita per 10 scellini e 6 pence, e la penna a stilo ''[[The Victoria]]'' (3 scellini e 6 pence al pubblico): due omaggi evidenti ad una delle regine più amate di tutti i tempi, che regnò dal 1837 al 1876.
   −
La vita di questa ditta fu breve, perché nel [[1899]] le succedette la ''[[Lang Co. Ltd.]]'', società a responsabilità limitata. La sede rimase inizialmente in Copperas Hill
+
La vita di questa ditta fu breve, perché nel [[1899]] le succedette la ''[[Lang Co. Ltd.]]'', società a responsabilità limitata; la sede rimase inizialmente in Copperas Hill. L'azienda era presente nella produzione di stilografiche e vi sono tracce di attività fino dai primi anni del 1900, in particolare sono noti [[Brevetti#Lang - Curzon - Summit|vari brevetti]] a nome di ''Ernest Macauley Wade'', uno dei figli di Samuel Wade, fra di essi poi è di particolare interesse storico [[:File:Patent-GB-191129078.pdf|un brevetto]] del [[1912]] che risulta essere cointestato a ''August Eberstein'', fondatore della [[Montblanc]], che aveva lasciato la Germania in seguito all'accusa di essersi appropriato di fondi dell'azienda.  
 
  −
L'azienda era presente nella produzione di stilografiche e vi sono tracce di attività fino dai primi anni del 1900, in particolare sono noti [[Brevetti#Lang - Curzon - Summit|vari brevetti]] a nome di ''Ernest Macauley Wade'', uno dei figli di Samuel Wade, fra di essi poi è di particolare interesse storico [[:File:Patent-GB-191129078.pdf|un brevetto]] del [[1912]] che risulta essere cointestato a ''August Eberstein'', fondatore della [[Montblanc]], che aveva lasciato la Germania in seguito all'accusa di essersi appropriato di fondi dell'azienda.  
      
Nel [[1902]], la ''[[Lang Co. Ltd.]]'' aveva lanciato la linea [[Angloamer]] di penne stilografiche e a stilo e per una migliore penetrazione del mercato aveva aperto un ufficio di rappresentanza a Londra, al numero 98 di High Holborn, WC. Il marchio [[Angloamer]] compare da solo in una pubblicità sul ''The Strand Magazine'' fin dal 1902, mentre in una pubblicità del [[1903]] risulta direttamente associato alla ''[[Lang Co. Ltd.]]''.
 
Nel [[1902]], la ''[[Lang Co. Ltd.]]'' aveva lanciato la linea [[Angloamer]] di penne stilografiche e a stilo e per una migliore penetrazione del mercato aveva aperto un ufficio di rappresentanza a Londra, al numero 98 di High Holborn, WC. Il marchio [[Angloamer]] compare da solo in una pubblicità sul ''The Strand Magazine'' fin dal 1902, mentre in una pubblicità del [[1903]] risulta direttamente associato alla ''[[Lang Co. Ltd.]]''.
   −
Dal [[1904]] l'azienda si stabilì in Hope Street 13 a Liverpool, dove rimase nonostante diversi cambiamenti societari: nel [[1907]] la ''Lang Co. Ltd.'' fu liquidata per dar vita alla ''[[Lang Pen Company]]'' che a sua volta venne liquidata e rifondata con lo stesso nome nel [[1915]].
+
Nel [[1904]] la ''[[Lang Co. Ltd.]]'' si stabilì in Hope Street 13 a Liverpool, dove rimase sempre nonostante diversi cambiamenti societari: venne inoltre effettuata una divisione, dando luogo alla compagine figlia ''[[Curzon]] Lloyd & Macgregor Ltd'', con uffici a Liverpool, in 20 South John Street, alla quale fu affidata la fase di commercializzazione dei prodotti, mentre la società madre, che con atto registrato il 23 febbraio 1904 cambiò denominazione in ''Lang Pen Co. Ltd.'', si concentrò sulla fase di studio e su quella produttiva. Per la nuova azienda decise anche di lanciare il marchio [[Curzon]].
 
  −
Nel [[1904]], la ''[[Lang Co. Ltd.]]'' subì una scissione, dando luogo alla compagine figlia ''[[Curzon]] Lloyd & Macgregor Ltd'', con uffici a Liverpool, in 20 South John Street, alla quale fu affidata la fase di commercializzazione dei prodotti, mentre la società madre, che con atto registrato il 23 febbraio 1904 cambiò denominazione in ''Lang Pen Co. Ltd.'', si concentrò sulla fase di studio e su quella produttiva. Per la nuova azienda decise anche di lanciare il marchio [[Curzon]].
      
Nel [[1905]] la fabbrica della ''Lang Pen Co. Ltd.'' fu spostata nella nuova proprietà di Hope Street, dove, grazie ad un investimento di varie migliaia di sterline, una cifra considerevole per l'epoca, si aggiunse l'ultimo tassello: la produzione dei pennini d'oro. Questa volta, metaforicamente, furono gli USA a muoversi verso il Regno Unito, perché la direzione del reparto per la produzione di pennini fu affidata ad uno dei migliori specialisti statunitensi nel campo.  
 
Nel [[1905]] la fabbrica della ''Lang Pen Co. Ltd.'' fu spostata nella nuova proprietà di Hope Street, dove, grazie ad un investimento di varie migliaia di sterline, una cifra considerevole per l'epoca, si aggiunse l'ultimo tassello: la produzione dei pennini d'oro. Questa volta, metaforicamente, furono gli USA a muoversi verso il Regno Unito, perché la direzione del reparto per la produzione di pennini fu affidata ad uno dei migliori specialisti statunitensi nel campo.  
Riga 26: Riga 22:  
Nel [[1920]] la ''[[Curzon]] Lloyd & Macgregor Ltd'' si trasferì al numero 44 di Whitechapel, sempre a Liverpool, e cambiò nome in ''[[Curzon]] Ltd''. Da quel momento, il marchio [[Curzon]] crebbe costantemente d'importanza, arrivando a coprire molti dei modelli di penne offerti dal gruppo. Si cominciò nel 1921, con stilografiche con alimentazione a levetta laterale (a partire da 4 scellini) e stilo (da 3 scellini in su). In generale si trattava di prodotti in [[ebanite]] di ottima qualità, non particolarmente innovativi dal punto di vista tecnico ma molto affidabili e con ottimi pennini in oro, prodotti direttamente in un gran numero di tipologie e gradi di flessibilità. Non mancarono le versioni più "preziose", decorate con bande in oro massiccio, a dimostrazione dell'apprezzamento crescente con il quale il mercato seguiva le offerte del gruppo.
 
Nel [[1920]] la ''[[Curzon]] Lloyd & Macgregor Ltd'' si trasferì al numero 44 di Whitechapel, sempre a Liverpool, e cambiò nome in ''[[Curzon]] Ltd''. Da quel momento, il marchio [[Curzon]] crebbe costantemente d'importanza, arrivando a coprire molti dei modelli di penne offerti dal gruppo. Si cominciò nel 1921, con stilografiche con alimentazione a levetta laterale (a partire da 4 scellini) e stilo (da 3 scellini in su). In generale si trattava di prodotti in [[ebanite]] di ottima qualità, non particolarmente innovativi dal punto di vista tecnico ma molto affidabili e con ottimi pennini in oro, prodotti direttamente in un gran numero di tipologie e gradi di flessibilità. Non mancarono le versioni più "preziose", decorate con bande in oro massiccio, a dimostrazione dell'apprezzamento crescente con il quale il mercato seguiva le offerte del gruppo.
   −
Nel [[1923]] si inaugurò un altro ufficio commerciale londinese, al 45 di Chancery Lane, segno del buon andamento degli affari: allora come oggi, Londra non era esattamente la città più economica del mondo quanto a costo degli immobili. E' del 1926 l'introduzione di tutta una serie di modelli: [[Summit]], che presto diverrà un marchio giustamente famoso nel mercato inglese fra le due guerre, [[Bulldog]], [[Eve]], [[Winner]], [[Klimax]], [[Pinnacle]], [[Vanity]] e [[Duchess]].
+
Nel [[1923]] si inaugurò un altro ufficio commerciale londinese, al 45 di Chancery Lane, segno del buon andamento degli affari: allora come oggi, Londra non era esattamente la città più economica del mondo quanto a costo degli immobili. E' del [[1926]] l'introduzione di tutta una serie di modelli: [[Summit]], che presto diverrà un marchio giustamente famoso nel mercato inglese fra le due guerre, [[Bulldog]], [[Eve]], [[Winner]], [[Klimax]], [[Pinnacle]], [[Vanity]] e [[Duchess]].
 
  −
Sempre nello stesso anno, fu lanciata una stilografica con alimentazione a levetta di sommità, con una capacità d'inchiostro doppia dell'usuale, assistita da relativo brevetto; "un movimento del pollice sulla levetta rossa ed inghiotte un intero dizionario", recitava la pubblicità di questo modello, che verrà chiamato "[[Debrett's]]". Quasi tutte le stilografiche, sia nel classico colore nero sia in rosso screziato e marrone chiaro, venivano offerte sia nelle dimensioni normali, sia nella versione "lady".
     −
Nel 1927 venne lanciata la serie [[Summit velvet-tip]], con chiara allusione alle ottime caratteristiche di scorrevolezza del pennino. Per tutti gli anni Venti e Trenta fu un continuo succedersi di nuovi modelli, che portarono il gruppo a divenire uno dei maggiori operatori del mercato inglese, che includeva i territori dell'Impero, che nel 1926 si estendeva al 26% delle terre emerse del globo ed esercitava il suo dominio su più di 500.000.000 di persone.
+
Sempre nello stesso anno, fu lanciata una stilografica con alimentazione a levetta di sommità, con una capacità d'inchiostro doppia dell'usuale, assistita da relativo brevetto; "un movimento del pollice sulla levetta rossa ed inghiotte un intero dizionario", recitava la pubblicità di questo modello, che verrà chiamato "[[Debrett's]]". Quasi tutte le stilografiche, sia nel classico colore nero sia in rosso screziato e marrone chiaro, venivano offerte sia nelle dimensioni normali, sia nella versione ''lady''.
   −
Negli anni Trenta venne sviluppato un nuovo materiale indistruttibile, chiamato "[[Eternite]]". Si trattava, naturalmente, di una variante della [[celluloide]], ma a detta dei restauratori di oggi aveva caratteristiche del tutto peculiari. L'occasione venne celebrata lanciando il modello di stilografica "[[Unbreakable]]".
+
Nel [[1927]] venne lanciata la serie [[Summit Velvet-tip]], con chiara allusione alle ottime caratteristiche di scorrevolezza del pennino. Per tutti gli anni Venti e Trenta fu un continuo succedersi di nuovi modelli, che portarono il gruppo a divenire uno dei maggiori operatori del mercato inglese, che includeva i territori dell'Impero, che nel 1926 si estendeva al 26% delle terre emerse del globo ed esercitava il suo dominio su più di 500.000.000 di persone.
   −
Nel [[1930]] vennero inaugurati i nuovi uffici londinesi, nella prestigiosa Audrey House, in Ely Place, EC1. E' il periodo più brillante. Nel [[1935]] vennero introdotti pennini di dimensioni maggiori, segno evidente del fatto che i prodotti del gruppo avevano raggiunto anche un tipo di clientela più facoltosa ed esigente.
+
Negli anni '30 venne sviluppato un nuovo materiale indistruttibile, chiamato ''[[Eternite]]''. Si trattava, naturalmente, di una variante della [[celluloide]], ma a detta dei restauratori di oggi aveva caratteristiche del tutto peculiari. L'occasione venne celebrata lanciando il modello di stilografica ''[[Unbreakable]]''.
   −
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, nel [[1939]], la società venne autorizzata alla commercializzazione di due soli modelli di stilografica, entrambi [[Summit]], portati a 6 verso la fine del conflitto: le [[Summit S.50]], [[Summit S.75|S.75|]], [[Summit S.100|S.100]] e [[Summit S.150|S.150]], la [[Summit Cadet|Cadet]] e la [[Pinnacle]].
+
Nel [[1930]] vennero inaugurati i nuovi uffici londinesi della [[Curzon]], nella prestigiosa Audrey House, in Ely Place, EC1. E' il periodo più brillante. Nel [[1935]] vennero introdotti pennini di dimensioni maggiori, segno evidente del fatto che i prodotti del gruppo avevano raggiunto anche un tipo di clientela più facoltosa ed esigente.
   −
La ''Curzon Ltd'' continuerà la sua attività fino al [[1945]], quando cambierà il nome in ''Summit Pens Ltd'', a chiara dimostrazione del successo del marchio introdotto vent'anni prima.
+
Nel frattempo, la ''[[Lang Pen Company]]'', che nel [[1930]] aveva raggiunto la [[Curzon]] con un ufficio nella sede di Audrey House, aveva allargato la sua influenza a livello commerciale, lanciando modelli propri come [[Regent]], [[Major Service]], [[Savoy]], [[Strand]] e [[Slik]]. Sembra che in quel periodo la Lang si sia appoggiata anche ad un'altra società per la distribuzione dei suoi prodotti: la ''Sandle Bros. Ltd.''
   −
Nel frattempo, la ''Lang Pen Co. Ltd'', che nel [[1930]] aveva raggiunto [[Curzon]] con un ufficio nella sede di Audrey House, aveva allargato la sua influenza a livello commerciale, lanciando modelli propri come [[Regent]], [[Major Service]], [[Savoy]], [[Strand]] e [[Slik]]. Sembra che in quel periodo la Lang si sia appoggiata anche ad un'altra società per la distribuzione dei suoi prodotti: la ''Sandle Bros. Ltd.''
+
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, nel [[1939]], la [[Curzon]] venne autorizzata alla commercializzazione di due soli modelli di stilografica, entrambi [[Summit]], portati a 6 verso la fine del conflitto: le [[Summit S.50|S.50]], [[Summit S.75|S.75|]], [[Summit S.100|S.100]] e [[Summit S.150|S.150]], la [[Summit Cadet|Cadet]] e la [[Pinnacle]]. La ''[[Curzon]] Ltd.'' continuerà la sua attività fino al [[1945]].
   −
Anche per la Lang, che vide i suoi stabilimenti convertiti allo sforzo bellico, la seconda guerra mondiale significò una drastica riduzione della produzione, perché le nuove leggi imposero notevoli ristrettezze alla fabbricazione di beni ad uso civile. La gamma si ridusse a tre modelli: [[Regent]], [[Savoy]] e [[Strand]]. Nel [[1946]] si salì a sei modelli: tre [[Regent]], due [[Savoy]] e la [[Strand]].
+
Anche per la [[Lang]], che vide i suoi stabilimenti convertiti allo sforzo bellico, la seconda guerra mondiale significò una drastica riduzione della produzione, perché le nuove leggi imposero notevoli ristrettezze alla fabbricazione di beni ad uso civile. La gamma si ridusse a tre modelli: [[Regent]], [[Savoy]] e [[Strand]]. Nel [[1946]] si salì a sei modelli: tre [[Regent]], due [[Savoy]] e la [[Strand]].
   −
Come abbiamo visto, nel 1945 ''Curzon Ltd'' divenne ''Summit Pens Ltd'', con sede a Liverpool in 2 South Hunter Street ed uffici commerciali londinesi sempre nella prestigiosa Audrey House, sopravvissuta ai bombardamenti della Luftwaffe tedesca. La nuova società venne subito dichiarata pubblicamente come associata alla ''"Lang Pen Co. Ltd"'', in modo da mettere immediatamente in chiaro che i suoi prodotti avrebbero mantenuto gli elevati livelli qualitativi e l'affidabilità di sempre.  
+
Nel 1945 la ''[[Curzon]] Ltd'' divenne la ''[[Summit Pens Ltd]]'' a chiara dimostrazione del successo del marchio introdotto vent'anni prima, con sede a Liverpool in 2 South Hunter Street ed uffici commerciali londinesi sempre nella prestigiosa Audrey House, sopravvissuta ai bombardamenti della Luftwaffe tedesca. La nuova società venne subito dichiarata pubblicamente come associata alla ''Lang Pen Company'', in modo da mettere immediatamente in chiaro che i suoi prodotti avrebbero mantenuto gli elevati livelli qualitativi e l'affidabilità di sempre.  
    
La guerra era appena finita ed il desidero di stabilità e di un ritorno alla vita normale era naturalmente molto forte. Tutti i marchi proponevano modelli identici a quelli d'anteguerra, ben sperimentati ed affidabili, e [[Summit]] non fece eccezione, anche se già nell'aprile 1946 propose stilografiche nuove, nelle caratteristiche se non sempre nel nome: la [[Summit S.125|S.125]], la [[Summit S.160|S.160]] e l'ammiraglia [[Summit S.175|S.175]].
 
La guerra era appena finita ed il desidero di stabilità e di un ritorno alla vita normale era naturalmente molto forte. Tutti i marchi proponevano modelli identici a quelli d'anteguerra, ben sperimentati ed affidabili, e [[Summit]] non fece eccezione, anche se già nell'aprile 1946 propose stilografiche nuove, nelle caratteristiche se non sempre nel nome: la [[Summit S.125|S.125]], la [[Summit S.160|S.160]] e l'ammiraglia [[Summit S.175|S.175]].
Riga 50: Riga 44:  
La ripresa ed il rimarginarsi delle ferite provocate dalla guerra portarono gradualmente all'introduzione di modelli nuovi, come la [[Summit S.170|S.170]], con alimentazione a pulsante di fondo e pennino carenato (1949) e la [[Regent Royale]], che confermò come alla società fosse tornato completamente anche l'incarico di commercializzazione di tutte le penne prodotte dal gruppo.
 
La ripresa ed il rimarginarsi delle ferite provocate dalla guerra portarono gradualmente all'introduzione di modelli nuovi, come la [[Summit S.170|S.170]], con alimentazione a pulsante di fondo e pennino carenato (1949) e la [[Regent Royale]], che confermò come alla società fosse tornato completamente anche l'incarico di commercializzazione di tutte le penne prodotte dal gruppo.
   −
Nel [[1950]] Summit lanciò la sua penna a sfera, la [[Scribbler]], seguita l'anno successivo dalle [[Summit S.185|S.185]], [[Summit S.200|S.200]] e [[Summit Z.160|Z.160]].
+
Nel [[1950]] la [[Summit]] lanciò la sua penna a sfera, la [[Scribbler]], seguita l'anno successivo dalle [[Summit S.185|S.185]], [[Summit S.200|S.200]] e [[Summit Z.160|Z.160]]. Ma siamo al canto del cigno: nel [[1953]] di fatto il gruppo ''Lang - Curzon - Summit'' esce di scena messa fuori mercato dal successo della penna a sfera usa e getta, anche se da una ricognizione sugli elenchi commerciali risulta la presenza fino al [[1955]] della ''Lang Pen Co. Ltd'' allo stesso indirizzo di Hope Street, a cui dopo tale anno risulterà soltanto la presenza della ''Lang Precision Engineering Ltd''.<ref>secondo quanto riportato in [http://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/22944-lang-pen-company-liverpool/ questa discussione].</ref>
Ma siamo al canto del cigno: nel 1953 di fatto il gruppo Lang / Curzon / Summit esce di scena.
      
Nonostante il gruppo Lang – Curzon – Summit non abbia certamente fatto la storia della stilografica in termini di innovazione tecnica, Ernest M. Wade, uno dei nove fondatori della Lang Co. Ltd, è considerato uno dei pionieri della stilografica inglese, potendo vantare non meno di 8 brevetti originali, registrati fra il 1909 ed il 1915. Anche due dipendenti della stessa società dimostrarono una certa inventiva: William e Charlesworth Livsey registrarono non meno di 14 brevetti fra il 1917 ed il 1937. Tra questi il sistema a pulsante di fondo integrato utilizzato dalle stilografiche Stephens, prodotte, non è certo una sorpresa, proprio dalla Lang Co. Ltd.
 
Nonostante il gruppo Lang – Curzon – Summit non abbia certamente fatto la storia della stilografica in termini di innovazione tecnica, Ernest M. Wade, uno dei nove fondatori della Lang Co. Ltd, è considerato uno dei pionieri della stilografica inglese, potendo vantare non meno di 8 brevetti originali, registrati fra il 1909 ed il 1915. Anche due dipendenti della stessa società dimostrarono una certa inventiva: William e Charlesworth Livsey registrarono non meno di 14 brevetti fra il 1917 ed il 1937. Tra questi il sistema a pulsante di fondo integrato utilizzato dalle stilografiche Stephens, prodotte, non è certo una sorpresa, proprio dalla Lang Co. Ltd.

Menu di navigazione