Differenze tra le versioni di "Tibaldi"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
 
[[Immagine:Tibaldi.jpg|center|200px|Logo Tibaldi]]
 
[[Immagine:Tibaldi.jpg|center|200px|Logo Tibaldi]]
  
La [[Tibaldi]] è stata fondata nel 1916, ed è una delle più antiche aziende produttrici di penne stilografiche presenti in Italia, e contende il primato alla [[Montegrappa]].  
+
La [[Tibaldi]] è stata fondata nel 1916, ed è una delle più antiche aziende produttrici di penne stilografiche presenti in Italia. L'autore la ritiene il primo vero produttore di stilografiche italiano, se infatti esistono marchi operanti sul mercato da prima di questa data, come la [[Montegrappa]] o la [[Nettuno]], nessuno di questi può qualificarsi nelle sue fasi iniziali come un vero produttore di stilografiche.<ref>ovviamente questa opinione è fortemente influenzata dalla fiorentinità dell'autore di questo sito, che però resta disponibile a cambiare idea, a fronte di dettagliate e documentate informazioni contrarie.</ref> Dopo la morte del fondatore l'azienda subì un periodo di declino, con un calo di qualità e di vendite, non riuscendo a superare la crisi dell'avvento della penne a sfera usa e getta, chiudendo definitivamente i battenti nel 1965, anche se il marchio è stato riutilizzato in questi ultimi anni per la produzione di alcuni modelli da collezionisti.
  
L'azienda si è contraddistinta per la produzione di bellissimi modelli in celluloide negli anni '30, che sono fra le più belle penne in celluloide trasparente mai realizzata.  
+
La [[Tibaldi]] si è contraddistinta per la produzione di penne di qualità che potessero metterla in grado di competere con i prodotti americani che allora venivano importati in Italia. Anche se l'azienda non ha mai realizzato innovazioni significative sul piano tecnico, le penne prodotte non hanno nulla da invidiare sul piano della qualità a quelle degli altri principali produttori italiani, come [[Omas]] e [[Aurora]]. Di particolare pregio sono i bellissimi modelli in celluloide realizzati negli anni '30, che vengono considerati fra le più belle penne in celluloide trasparente mai realizzate.
  
 +
== Storia ==
 +
 +
La [[Tibaldi]] venne fondata a Firenze il 20 Ottobre 1916 da ''Giuseppe Tibaldi'' con il marchio ''G. Tibaldi e C.'' e sede in via Madonna della Querce. L'azienda nasce dalla collaborazione di Tibaldi, che aveva alle spalle una attività imprenditoriale nell'azienda di famiglia, con ''Giovanni Benelli'', un tecnico con grande esperienza nella meccanica di precisione che divenne il responsabile della produzione ed il direttore della fabbrica.
  
== Storia ==
+
[[Image:Tibaldi-1950.jpg|thumb|Una pubblicità [[Tibaldi]] del 1950.]]
  
La [[Tibaldi]] venne fondata il 20 Ottobre 1916 a Firenze da ''Giuseppe Tibaldi'', con sede in via delle Quercie. Registrata come la ''Prima e più importante fabbrica italiana di Penne Stilografiche'', la ''Tibaldi & C.'' é probabilmente la più antica fabbrica italiana di penne stilografiche, anche se questo primato le è disputato dalla [[Montegrappa]], che fa risalire le sue origini a quattro anni prima, anche se l'inizio della produzione di stilografiche pare posteriore.
+
Registratasi come la ''Prima e più importante fabbrica italiana di Penne Stilografiche'', la ''G. Tibaldi e C.'' é probabilmente davvero la più antica fabbrica italiana di penne stilografiche; questo primato le è disputato sia dalla [[Montegrappa]], che fa risalire le sue origini a quattro anni prima, che dalla [[Nettuno]] le cui tracce iniziali risalgono addirittura al 1911. La [[Montegrappa]] però iniziò la produzione di stilografiche solo negli anni '20, essendo nata come produttore di pennini, e pertanto non può essere considerata la prima fabbrica produttrice di stilografiche, essendo in questo posteriore anche alla [[Aurora]]. La [[Nettuno]], dai pochi dati disponibili, sembra essere stata una semplice impresa familiare in cui assemblavano penne destinate al proprio negozio, e la produzione effettiva di stilografiche anche in questo caso è da porsi a partire dagli anni '20, il che di nuovo non la qualifica né come fabbrica di stilografiche, né come produttore a tutti gli effetti.
  
[[Image:Tibaldi-1950.jpg|thumb|left|Una pubblicità [[Tibaldi]] del 1950.]]
 
  
  
 
{{CronoMarche}}
 
{{CronoMarche}}
 
|-
 
|-
| 1916 || Nascita della [[Tibaldi]]
+
| 1916 || Nascita della [[Tibaldi]] con il marchio di ''G. Tibaldi e C''.
 +
|-
 +
| 1931 || Con l'abbandono di Benelli il marchio diventa semplicemente ''Tibaldi''
 
|-
 
|-
 
| 1965 || Chiusura della [[Tibaldi]]
 
| 1965 || Chiusura della [[Tibaldi]]

Versione delle 16:02, 23 mag 2009

La Tibaldi è stata fondata nel 1916, ed è una delle più antiche aziende produttrici di penne stilografiche presenti in Italia. L'autore la ritiene il primo vero produttore di stilografiche italiano, se infatti esistono marchi operanti sul mercato da prima di questa data, come la Montegrappa o la Nettuno, nessuno di questi può qualificarsi nelle sue fasi iniziali come un vero produttore di stilografiche.[1] Dopo la morte del fondatore l'azienda subì un periodo di declino, con un calo di qualità e di vendite, non riuscendo a superare la crisi dell'avvento della penne a sfera usa e getta, chiudendo definitivamente i battenti nel 1965, anche se il marchio è stato riutilizzato in questi ultimi anni per la produzione di alcuni modelli da collezionisti.

La Tibaldi si è contraddistinta per la produzione di penne di qualità che potessero metterla in grado di competere con i prodotti americani che allora venivano importati in Italia. Anche se l'azienda non ha mai realizzato innovazioni significative sul piano tecnico, le penne prodotte non hanno nulla da invidiare sul piano della qualità a quelle degli altri principali produttori italiani, come Omas e Aurora. Di particolare pregio sono i bellissimi modelli in celluloide realizzati negli anni '30, che vengono considerati fra le più belle penne in celluloide trasparente mai realizzate.

Storia

La Tibaldi venne fondata a Firenze il 20 Ottobre 1916 da Giuseppe Tibaldi con il marchio G. Tibaldi e C. e sede in via Madonna della Querce. L'azienda nasce dalla collaborazione di Tibaldi, che aveva alle spalle una attività imprenditoriale nell'azienda di famiglia, con Giovanni Benelli, un tecnico con grande esperienza nella meccanica di precisione che divenne il responsabile della produzione ed il direttore della fabbrica.

File:Tibaldi-1950.jpg
Una pubblicità Tibaldi del 1950.

Registratasi come la Prima e più importante fabbrica italiana di Penne Stilografiche, la G. Tibaldi e C. é probabilmente davvero la più antica fabbrica italiana di penne stilografiche; questo primato le è disputato sia dalla Montegrappa, che fa risalire le sue origini a quattro anni prima, che dalla Nettuno le cui tracce iniziali risalgono addirittura al 1911. La Montegrappa però iniziò la produzione di stilografiche solo negli anni '20, essendo nata come produttore di pennini, e pertanto non può essere considerata la prima fabbrica produttrice di stilografiche, essendo in questo posteriore anche alla Aurora. La Nettuno, dai pochi dati disponibili, sembra essere stata una semplice impresa familiare in cui assemblavano penne destinate al proprio negozio, e la produzione effettiva di stilografiche anche in questo caso è da porsi a partire dagli anni '20, il che di nuovo non la qualifica né come fabbrica di stilografiche, né come produttore a tutti gli effetti.


Template:CronoMarche |- | 1916 || Nascita della Tibaldi con il marchio di G. Tibaldi e C. |- | 1931 || Con l'abbandono di Benelli il marchio diventa semplicemente Tibaldi |- | 1965 || Chiusura della Tibaldi |- |}

Template:LegendaModelli |- | Impero || 19XX || XX, ? |- |}

Riferimenti esterni

  1. ovviamente questa opinione è fortemente influenzata dalla fiorentinità dell'autore di questo sito, che però resta disponibile a cambiare idea, a fronte di dettagliate e documentate informazioni contrarie.