Cerca per proprietà
Jump to navigation
Jump to search
This page provides a simple browsing interface for finding entities described by a property and a named value. Other available search interfaces include the page property search, and the ask query builder.
Elenco dei risultati
- 1927 + (sostituisce sulla [[Duofold]] la veretta rialzata con una liscia)
- 1951 + (sposta la sede da via Lamarmora a via Trebbia)
- 1919 + (sposta la sua sede a Oxford Street!!!!secondo quanto riportato in [http://www.mabietoddpenlists.co.uk/page14.html questa pagina].!!)
- 1936 + (sposta la sua sede a Sunderland House!!!!secondo quanto riportato in [http://www.mabietoddpenlists.co.uk/page14.html questa pagina].!!)
- 1935 + (sposta le attività in Via Lamarmora a Milano)
- 1936 + (stampa la dimensione del pennino sul fondello dello stantuffo)
- 1935 + (stampa la dimensione del pennino sull'alimentatore)
- 1838 + (stampato il primo catalogo della ''Hornemann's Paint and Ink Factory'', considerato l'inizio ufficiale delle attività della [[Pelikan]])
- 1924 + (subisce una prima istanza di fallimento)
- 1954 + (sui pennini prodotti in Giappone viene stampigliato il marchio JIS (''Japan Industrial Standards''))
- 1941 + (sul mercato mondiale)
- 1936 + (sul mercato nazionale, sostituendole con le [[Ibis]])
- 1940 + (termina la produzione della [[Visofil Pen|Visofil]] con la distruzione della fabbrica di Harlesden)
- 1956 + (termina la produzione della sua linea di penne in [[celluloide]])
- 1932 + (termina la produzione della versione blu della [[Balance]])
- 1953 + (termina la produzione di strumenti di scrittura)
- 1919 + (titolare dei futuri marchi [[The Scotland]] e [[Tabo]], viene fondata)
- 1938 + (trasferisce gli impianti di produzione a Colonia)
- 1927 + (trasferisce la produzione in Scozia, a Strathendry nel villaggio di Leslie nel Fifeshire)
- 1938 + (tutte le attività della [[Conklin]] vengono vendute ad un gruppo finanziario di Chicago)
- 1955 + (tutti i colori a tinta unita eccetto il nero sulla [[Pelikan 140|140]])
- 1913 + (un anello d'oro in testa ai cappucci dei modelli da donna)
- 1930 + (una variante della [[Aurora Duplex|Duplex]] con caricamento a [[levetta di fondo]] (data incerta))
- 1965 + (usa una sezione con filettatura in plastica sulla [[Parker 75|75]])
- 1936 + (venne rinominata in ''Luigi Pagliero e F.'')
- 1930 + (versione ''[[Flattop]]'')
- 1963 + (viene acquisita dai figli di ''Philipp Mutschler'')
- 1952 + (viene acquisita della Biro, divenuta azionista di maggioranza, e cambia nome in Biro-Swan!!!!come indicato in [http://web.archive.org/web/20081227221743/http://www.penbid.com/Auction/showarticle.asp?art_id%3D6 questa pagina].!!)
- 1925 + (viene acquistata da ''Alessandro Marzotto'' e ''Domenico Manea'')
- 1919 + (viene ceduta a ''Francis A. Harrigan'')
- 1881 + (viene fondata a Boston una ''Cross Pen Company'' per la produzione di penne, distinta dalla ''A. T. Cross'')
- 1912 + (viene registrato il marchio [[Gold Starry]])
- 1947 + (viene rifondata come ''"Elmo - Montegrappa s.n.c."'')
- 1951 + (viene rifondata come ''"Fabbrica Penne Stilografiche Elmo Montegrappa s.r.l."'')
- 1913 + (viene rifondata come ''The Modern Pen Company'' in West Virginia)
- 1926 + (viene rinominata in ''Manifattura Pennini Oro e Penne Stilografiche Elmo'')
- 1937 + (viene rinominata in ''Mars Pencil and Fountain Pen Factory'')
- 1901 + (viene rinominata in ''Modern Pen Company'')
- 1957 + (viene venduta a ''Remo Pagliuca''!!!!data incerta e non confermata.!!)
- 1920 + (viene venduta cambiando nome in ''Chicago Safety Pen Company'' e spostata a Chicago)
- 1925 + (viene venduta dal fondatore, resterà in produzione per pochi anni)
- 1978 + (viene venduta e la [[Staedtler]] ne acquisisce tutti i marchi)
- 1952 + (è il primo produttore giapponese a realizzare penne in plastica a stampo)